"Il CENTRO MUSICALE di Palermo cura la formazione degli operatori musicali.
Fa parte della Rete OSI sud dell'Orff Schulwerk Italiano e propone percorsi di formazione per il personale docente della scuola e per gli studenti di Conservatorio che vogliono aggiornarsi e formarsi alla professione di operatore musicale nelle scuole
E’ affiliato AIKEM Associazione Italiana Kodaly Educazione Musicale con cui organizza nel territorio progetti di formazione e seminari di aggiornamento che condividono la linea pedagogica e i principi educativi della pedagogia kodalyana
PROGETTO DI FORMAZIONE 2022
"Il CENTRO MUSICALE di Palermo cura la formazione degli operatori musicali.
Fa parte della Rete OSI centro-sud dell'Orff Schulwerk Italiano e propone
percorsi di formazione per il personale docente della scuola e per gli
studenti di Conservatorio che vogliono aggiornarsi e formarsi alla
professione di operatore musicale nelle scuole. Accreditato dal MIUR per i
suoi progetti di formazione del personale docente nella scuola.
E’ affiliato AIKEM Associazione Italiana Kodàly Educazione Musicale con cui
organizza nel territorio progetti di formazione e seminari di aggiornamento
che condividono la linea pedagogica e i principi educativi della pedagogia
kodàlyana
Percorsi divergenti e convergenti
per l’insegnamento della musica nella scuola
La formazione musicale è rivolta agli insegnanti di musica e agli operatori che vogliono approfondire la loro preparazione musicale e pedagogica per proporre la musica in contesti diversi: laboratori nelle scuole, attività musicali con i bambini e con gli anziani, laboratori di alfabetizzazione propedeutici e complementari all'insegnamento di uno strumento musicale per avviare progetti di attività musicali al passo con i tempi e adeguati a diverse utenze, non solo scolastiche ma anche extrascolastiche al servizio di bambini, adolescenti, adulti, anziani. La formazione è articolata in seminari tenuti da esperti nel settore. I seminari di contenuto vario tratteranno tematiche musicali e di formazione personale riferita al ruolo dell'insegnante e alla gestione dei gruppi. Il CENTRO MUSICALE di Palermo fa parte della Rete OSI centro-sud e si avvale della collaborazione di insegnanti/esperti dell'Orff Schulwerk Italiano. È affiliata AIKEM Associazione Italiana Kodàly per l’Educazione Musicale e collabora con i suoi formatori.
ESPERTO |
TITOLO |
DATE |
N.ORE |
|
Dario Lo Giudice |
DAI BEATLES ALLA TRAP MUSIC Itinerari didattici per esperienze musicali con uso di moderne tecniche di registrazione. |
22 e 23 gennaio 2022 |
10 |
Centro Musicale |
Marcella Sanna |
Let’s dance Danze di tradizione popolare, danze strutturate, giochi motori e ritmici, attività espressive |
12 e 13 febbraio 2022 |
10 |
OSI |
Teresa Sappa |
MUSICANSHIP NEI CONTESTI SCOLASTICI Come sviluppare la musicalità secondo la pedagogia Kodàly |
19 e 20 marzo 2022 |
10 |
AIKEM |
Michela Miccio |
IN-DISCIPLINATE Itinerari di integrazione disciplinare con materiali di riciclo e con lo strumentario Orff |
2 e 3 aprile 2022 |
10 |
OSI |
Eliana Danzì |
IN-DISCIPLINATE Itinerari di integrazione disciplinare con uso della voce e di body percussion |
7 e 8 maggio 2022 |
10 |
OSI |
Quota di partecipazione:
Ciascun seminario avrà il costo di €100,00.
Il percorso completo avrà il costo di € 500,00.
Incontri
I seminari si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Le attività saranno presso il CENTRO MUSICALE di Palermo in viale Campania 14, 90144 Palermo, tel 091 54286, centromusicalepalermo@gmail.com . .
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare la SCHEDA D'ISCRIZIONE (link) qui di
seguito riportata unitamente alla copia del pagamento da versare al CENTRO
MUSICALE s.a.s. IBAN: IT19L0306904632100000000783 già da 15 gennaio 2022
entro le scadenze previste per ciascun seminario (7 giorni prima
dell’inizio) a centromusicalepalermo@gmail.com. Chi richiede il credito per
la formazione OSI è richiesta l’iscrizione annuale all’Orff-Schulwerk
Italiano di €15 da pagare oltre la quota del seminario.
Riconoscimenti
Al termine dei seminari sarà rilasciato attestato di partecipazione, valido ai fini della formazione del MIUR per gli insegnanti in servizio presso la scuola pubblica.
Esperti Formatori
Marcella Sanna – Diplomata in organo e composizione organistica e in didattica della musica, esperta di metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia (Orff, Dalcroze, Willems).Si è specializzata con Susanne Martinet nelle tecniche di Espressione Corporea nel corso quinquennale di alta formazione musicale il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e in diversi stage intensivi ad Aix en Provence in Francia, nella danza popolare per la scuola dell’infanzia e primaria. Docente formatore per i corsi nazionali sull'Orff-Schulwerk della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia diretti da Giovanni Piazza e per l’Orff-Schulwerk Italiano, ha collaborato con diversi Conservatori di Musica il Italia, con la SIEM, il CRSDM di Fiesole e altre associazioni nel territorio italiano per l’aggiornamento e la formazione di insegnanti della Scuola dell’infanzia e primaria.
Teresa Sappa –Didatta, chitarrista e direttore di coro, inizia gli studi musicali con Roberto Goitre. Dopo gli studi accademici in chitarra e polifonia si dedica all’approfondimento delle metodologie storiche europee, in particolare il pensiero pedagogico di Zoltan Kodàly. Nel 1997 consegue lo Special Certificate nell’ambito del XIX internationel Kodàly Seminar presso lo “Zoltan Kodàly Pedagogical Institute of Music” di Kecskemèt (Ungheria). Docente presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale, svolge attività seminariale in ambito nazionale, MIUR, AIKEM, Dipartimenti di Didattica dei Conservatori (Venezia, Frosinone; Alessandria, Bari) e internazionale (Simposio Kodàly 2019-Malaysia-International Kodàly Society). Dal 2010 collabora con AIKEM, Associazione Italiana Kodàly Italiana (Musicanship-Ear Training e Direzione corale), Coordinatore didattico e Direttore dell’AIKEM Choir. È docente al Biennio Superiore in Didattica della Musica – Curvatura Kodàly, presso il Conservatorio Statale di Musica Benedetto Marcello di Venezia.
Michela Miccio
– Architetto specializzato in restauro di monumenti, appassionata di arte
in tutte le sue forme, Pianista, musico terapeuta, specializzata ad
inventare e costruire con materiale di riciclo, ha progettato laboratori di
riciclo sonoro all’interno di fiere di consumo a Milano e a Napoli.
Collabora da diversi anni con scuole, associazioni ed enti proponendo
laboratori di propedeutica musicale Orff-Schulwerk, Body Percussion e
Riciclo Sonoro. Nel 2018 ha pubblicato “Ora te li suono” per la Collana
Didattica OSI. Dal 2002 ha fondato e dirige l’associazione KAOS Music Lab
che ha sede a Capri. Ha ideato e gestisce un blog di riciclo
sonoro.www.cartacolori.it
.
Eliana Danzì
– Diplomata in violino e in viola, Eliana si è perfezionata in Musica
d’Insieme presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
All'attività concertistica ha presto affiancato quella
pedagogico-didattica; si è così specializzata nella metodologia
dell’Orff–Schulwerk, conseguendo la qualifica di Esperto Certificato. Per
diversi anni ha tenuto l’insegnamento di Metodologia dell’Educazione
Musicale per la Scuola Primaria e dell’Infanzia presso l’Università di
Palermo, CdL in Scienze della Formazione Primaria, incentrando la sua
ricerca sulle teorie dell’embodied cognition. Ha insegnato musica nella
S.S. di I grado, fondando e dirigendo l'originale ensemble di percussioni
Sud-Orff. La passione per la body music l’ha portata a partecipare a
workshop in Italia, Francia, Germania, Senegal, Brasile. Da diversi anni
conduce regolarmente laboratori di Body Percussion e workshop, ed ha al suo
attivo numerose performance. L’ultimo spettacolo live, “Suoni, cose, città”
è andato in scena per la stagione degli Amici della Musica di Palermo
2019/2020. Molte le collaborazioni in qualità di ricercatrice e relatrice
per il MIUR. Sono online, sul sito Musica a scuola di INDIRE, repository
multimediale sulla didattica della musica, due buone pratiche intitolate
"Sud-Orff " e "La musica che ho". Da due anni ha scelto di essere maestra
presso la scuola di Ustica.
Dario Lo Giudice – Insegnante di Tecnologie Musicali e di Storia della musica presso il liceo musicale suona il basso elettrico in diverse formazioni pop e rock nel territorio. Laureato in tecnologie della musica arte e spettacolo presso l’Università di Palermo. Ho al suo attivo percorsi di formazione su tecnologie e informatica musicale per adolescenti, alunni di licei musicali e personale docente presso scuole pubbliche e private. Ha curato diverse registrazioni per eventi pubblici e scuole di specializzazione accademiche. È sound designer e ha al suo attivo diverse pubblicazioni da lui curate. Specializzato nel repertorio storico musicale degli ultimi 50 anni, è studioso di pop e rock music di cui è cultore e continua a diffondere diversi repertori pop e rock sia individualmente che in music band locali. Ha al proprio attivo la partecipazione a diversi eventi musicali pop, rock, e swing tra i più prestigiosi nel territorio.